FREELAX E05 | FREELAX E05AZF | FREELAX E06 | FREELAX E07 | |
---|---|---|---|---|
LARGHEZZA LAVORO(1) | 1,2-3,0 m | 1,6-3,0 m | 1,2-3,0 m | 1,2-3,0 m |
LUNGHEZZA CAMERA | 2,24 m | 2,24 m | 2,54 m | 2,54 m |
ISOLAMENTO CAMERA | 100 mm 100 kg/mc | |||
VIBRAZIONE MECCANICA | SI | SI | SI | SI |
SOVRALIMENTAZIONE TESSUTO | 0 - 50% | |||
VELOCITÀ MACCHINA(2) | 0 - 50 m/min | |||
CAPACITÀ EVAPORATIVA | 200 kg/h x camera | 200 kg/h x camera | 320 kg/h x camera | 400 kg/h x camera |
NUMERO PASSAGGI | 1 passaggio | 1 passaggio | 2 passaggi | 3 passaggi |
GUIDA DEL TESSUTO | Una o più pezze parallele a seconda delle esigenze | |||
MOTORIZZAZIONE | MOTORIZZAZIONE Motori AC IE3 comandati da inverter | |||
ALIMENTAZIONE ELETTRICA | 3PHx400 V 50Hz - PE TN-S | |||
RISCALDAMENTO | Gas metano o GPL, Vapore, Olio diatermico, Acqua surriscaldata, Elettrico |
(1) Altro su richiesta – (2) Dipende dalla configurazione
Nell’essiccatoio FREELAX, gli ugelli dell’aria riscaldata air-jet ad alta velocità, regolabile, disposti in modo sfalsato su ambedue i lati dei nastri
trasportatori a rete, generano nel manufatto tessile, sovralimentato tra due nastri trasportatori, intensi movimenti meccanici a forma di onde sinusoidali.
Inoltre, il manufatto tessile è contemporaneamente sottoposto ad una intensa vibrazione meccanica, la quale favorisce l’assestamento delle fibre all’interno dei singoli filati. L’energia cinetica derivante dalla combinazione dei movimenti intensi a onde sinusoidali e l’intensa vibrazione meccanica rilassa il manufatto tessile in fase di essiccazione.
La sovralimentazione del manufatto tessile tra i due nastri trasportatori, in entrata, è regolabile fino ad un valore di + 50%.
A seconda della velocità di asciugatura richiesta, l’essiccatoio modulare FREELAX è composto da due o più camere di asciugamento, ognuna delle quali ha una lunghezza di 224 cm. Tra le ultime due camere di essiccazione il manufatto tessile transita, opzionalmente, attraverso una sezione di vaporizzazione e vibrazione, che migliora il suo rigonfiamento.
In uscita dall’essiccatoio il manufatto tessile caldo è convogliato su un nastro a rete inclinato e ventilato in modo che possa raffreddarsi prima di essere faldato.
L’essiccatoio FREELAX può anche lavorare in tandem con una rameuse.
I manufatti tessili, asciugati senza tensione con l’essiccatoio FREELAX ma soprattutto i tessuti elasticizzati, i tessuti di lana, di maglia in fibra
cellulosica, di maglia in fibra cellulosica/fibra sintetica, di maglia in fibra di lana/fibra sintetica, sia in forma tubulare che in largo, sono caratterizzati da:
Nel caso di manufatti asciutti quali ad esempio, la maglia rettilinea, i tessuti elasticizzati, i tessuti di lana, ecc….a monte dell’essiccatoio FREELAX possono essere previste delle rampe che portano degli ugelli nebulizzatori di liquido in grado di umidificare, con una percentuale del 20-50%, il manufatto tessile che di seguito transita nell’essiccatoio per essere asciugato e contemporaneamente fatto rilassare e rigonfiare, garantendo un finissaggio con un limitato consumo energetico.
L’essiccatoio FREELAX a nastri, è l’evoluzione del primo essiccatoio a nastri FREELAX costruito da ESSICO nel 1978.
L’alzatrice AZF con catena a rinvio verticale, con lunghezza complessiva di 5,7 m di cui 4,2 m di campo conico, installata a monte del FREELAX E05, permette la sovralimentazione regolabile fino a +50% e l’allargamento regolabile fino a +50% della maglia bagnata.
Le boccole bagnate ed allungate della maglia, in entrata, sono trasversalmente allargate nella fase di transito lungo l’alzatrice AZF, permettendo cosi il rientro meccanico della stessa, prima di essere essiccata nell’essiccatoio FREELAXE05 garantendo:
Opzionalmente, in uscita dall’essiccatoio FREELAX E05 può essere installata una mini alzatrice equalizzatrice / vaporizzatrice che regolarizza la larghezza della maglia rilassata.
Opzionalmente, la linea continua di essiccazione e di rilassamento della maglia può essere formata da:
L’entrata e l’uscita si trovano sullo stesso lato dell’essiccatoio FREELAX E06 in modo da limitare l’ingombro macchina.
L’essiccatoio FREELAX E06 si caratterizza per garantire una elevata produzione ed una asciugatura delicata e prolungata dei vari manufatti tessili; infatti, per ottenere una mano molto soffice e per garantire contemporaneamente una ottima produzione, i manufatti tessili composti da filati pregiati sono essiccati, per un tempo prolungato ad una bassa temperatura, nell’essiccatoio FREELAX E06.
Inoltre, per aumentare la percentuale di rientro il manufatto tessile è risovralimentato tra il primo ed il secondo passaggio.
La circolazione regolabile dell’aria calda attraverso il manufatto tessile sovralimentato tra due nastri trasportatori a rete, all’interno della camera di asciugamento, è uguale a quella dell’essiccatoio FREELAX E05.
In uscita dall’essiccatoio, il manufatto tessile caldo è convogliato su un nastro a rete e ventilato in modo che possa raffreddarsi prima di essere faldato.
A secondo della velocità di asciugamento richiesta, l’essiccatoio FREELAX E06 può essere composto da due o più camere di asciugamento, oltre ad un settore di vibrazione meccanica del manufatto tessile, posto tra le camere di asciugamento.
Opzionalmente, a monte dell’essiccatoio FREELAX E06, può essere installata l’alzatrice AZF o un foulard + l’alzatrice AZF.
Nell’essiccatoio FREELAX E07 l’entrata si trova su un lato e l’uscita sul lato opposto della zona di riscaldamento.
In entrata il manufatto tessile umido è sovralimentato sopra il primo nastro trasportatore a rete posto in cima e all’interno dell’essiccatoio FREELAX E07 dove, grazie a canali aspiranti posti sotto lo stesso nastro, il manufatto tessile è riscaldato mediante l’attraversamento di aria calda esausta in arrivo dal circuito di ventilazione delle sottostanti camere di asciugamento che sono uguali a quelle dell’essiccatoio FREELAX E06.
Oltre a riscaldare il manufatto tessile umido il sistema garantisce una parziale evaporazione dell’umidità, aumentando la velocità di asciugamento dell’essiccatoio FREELAX E07 e garantendo un risparmio energetico di circa il 15 – 20 %
Per aumentare la percentuale di rientro, il manufatto tessile è risovralimentato tra il primo, il secondo ed il terzo passaggio.
In uscita dall’essiccatoio il manufatto tessile caldo è convogliato su un nastro a rete inclinato e ventilato in modo che possa raffreddarsi prima di essere faldato.
A secondo della velocità di asciugatura richiesta, l’essiccatoio FREELAX E07 può essere formato da due o più camere di asciugamento, oltre ad un settore di vibrazione meccanica del manufatto tessile, posto tra le camere di asciugamento.
Opzionalmente, a monte dell’essiccatoio FREELAX E07, può essere installata l’alzatrice AZF o un foulard + l’alzatrice AZF.
L’essiccatoio è dotato di un sistema integrato, finalizzato ad avere il controllo, la regolazione e la gestione dei dati, in modo da garantire l’efficienza del ciclo di lavoro.
L’essiccatoio è inoltre dotato di un supporto remoto con controllo via web attraverso un server VPN con firewall; tramite il controllo remoto è possibile controllare e risolvere gli eventuali problemi elettrici / elettronici della macchina che si potrebbero verificare presso il cliente.
Essico S.r.l. fornisce ricambi originali per garantire l’efficienza e la durata delle vostre macchine tessili. Offriamo anche servizi di ampliamento e trasformazione di impianti esistenti, integrando nuove tecnologie per migliorare la produttività e ridurre i costi operativi.