ECO | ECV | ECH | |
---|---|---|---|
DIAMETRO TAMBURI | 700 - 1000 - 1250 - 1400 - 1600 - 1800 - 2100 mm | ||
NUMERO TAMBURI | 2 - 20 | 2 | 1 |
LARGHEZZA LAVORO (2) | 600 - 4000 mm | ||
SOVRALIMENTAZIONE | 0 - 30% rullo di alimentazione, 0 - 5% regolazione indipendente di ogni tamburo |
||
VELOCITÀ MACCHINA (2) | 0 - 100 m/min | ||
GUIDA DEL TESSUTO (1) | Una o più pezze parallele a seconda delle esigenze | ||
RISCALDAMENTO | Gas metano o GPL, Vapore, Olio diatermico, Acqua surriscaldata, Elettrico, acqua calda in arrivo da impianti di lavaggio o di tintura dei manufatti tessili |
||
TEMPERATURA LAVORO | 70 - 180 °C | ||
ISOLAMENTO (3) | 100 - 150 mm | ||
MOTORIZZAZIONE | Motori AC IE3 comandati da inverter | ||
ALIMENTAZIONE ELETTRICA | 3PHx400 V 50Hz - PE TN-S |
(1) Altro su richiesta – (2) Dipende dalla configurazione – (3) Dipende dalla temperatura di lavoro
Gli essiccatoi a tamburi perforati aspiranti EC di ESSICO sono utilizzati con successo da tanti anni.
La circolazione dell’aria si basa su una combinazione di tamburo perforato e ventilatore posto assialmente al tamburo. L’aria viene aspirata dall’interno del tamburo perforato, filtrata, riscaldata e soffiata sulla sua superficie esterna, creando una aspirazione dell’aria che trattiene il manufatto tessile sulla superficie dello stesso tamburo; l’aria riscaldata attraversa completamente il manufatto tessile permettendo cosi l’asciugatura o il termofissaggio uniforme dello stesso manufatto.
Il consumo energetico per chilogrammo / acqua evaporata è molto basso.
Nei manufatti tessili molto larghi, l’aria è aspirata da due ventilatori posti assialmente su ambedue i lati del tamburo perforato.
Essiccatoio ECO
L’aria riscaldata percuote, in modo alternato, le due superficie contrapposte del manufatto tessile.
L’essiccatoio ECO è modulare; il numero dei tamburi perforati dell’essiccatoio ECO è stabilito in base alla produzione richiesta.
Essiccatoio ECV
L’aria riscaldata percuote, in modo alternato, le due superficie contrapposte del manufatto tessile. I due tamburi perforati sono posti l’uno sopra l’altro in modo da limitare gli ingombri della macchina.
Essiccatoio ECH
L’aria riscaldata percuote una sola superficie del manufatto tessile. Essiccatoio indicato per una limitata produzione.
ESSICCAZIONE dei tessuti, della maglia aperta o tubulare, dei filati da subbio a subbio, dei tops, del tow o dei non tessuti. L’essiccatoio EC può lavorare singolarmente oppure abbinato in tandem con un impianto di lavaggio, di candeggio o di tintura.
PRE-ASCIUGAMENTO dei tessuti o della maglia mediante l’essiccatoio EC posto a monte e abbinato in tandem con una rameuse, aumentando cosi la velocità di lavoro e riducendo il consumo energetico.
TERMOFISSAGGIO dei non tessuti sintetici; i manufatti leggeri o pesanti, sono termofissati mediante l’essiccatoio EC, ad una temperatura regolabile fino ad oltre 180°C.
FINISSAGGIO dei tessuti o della maglia; impregnazione dei manufatti, mediante foulard con una soluzione contenente dei prodotti chimici di finissaggio e successiva essiccazione mediante l’essiccatoio EC.
FINISSAGGIO dei non tessuti; il non tessuto composto da fibre naturali o sintetiche o da miste varie è impregnato mediante foulard con una soluzione contenente dei prodotti chimici per poi essere essiccato ad una determinata temperatura mediante l’essiccatoio EC. La ditta ESSICO può fornire delle linee di finissaggio per i non tessuti disegnate in base a specifiche richieste dei clienti.
L’essiccatoio è dotato di un sistema integrato, finalizzato ad avere il controllo, la regolazione e la gestione dei dati, in modo da garantire l’efficienza del ciclo di lavoro.
L’essiccatoio è inoltre dotato di un supporto remoto con controllo via web attraverso un server VPN con firewall; tramite il controllo remoto è possibile controllare e risolvere gli eventuali problemi elettrici / elettronici della macchina che si potrebbero verificare presso il cliente.
Essico S.r.l. fornisce ricambi originali per garantire l’efficienza e la durata delle vostre macchine tessili. Offriamo anche servizi di ampliamento e trasformazione di impianti esistenti, integrando nuove tecnologie per migliorare la produttività e ridurre i costi operativi.